ITA - Conteúdo Programático

ITALIANO BÁSICO 1

 Presentare, presentarsi. Salutare. Chiedere e dare informazioni. Fare conoscenza. Descrivere aspetto e carattere. La forma di cortesia. Utilizzare espressioni familiari e rispondere a facili domande in situazioni di necessità immediata. Invitare e accettare/ rifutare un invito. Chiedere e dire l’ora/ che giorno è. Localizzare nello spazio. Exprimere incerteza, dubbio. Ringraziare e rispondere ad un ringraziamento. Raccontare – sittuare un avvenimento nel tempo. Exprimere preferenza. I numeri (1-1.000.000/1º - 20º).Usare il futuro per fare progetti, previsioni, stime, promesse, ipotesi. Parlare del tempo.L’Italia, i mezzi di transporto urbano, i telefoni in Italia, tipi di caffè, gli italiani e le feste, i treni in Italia.

 

 ITALIANO BÁSICO 2

Parlare della propria famiglia. Ordinare al ristorante. Esprimere preferenza. Raccontare e descrivere. Esprimere accordo/disaccordo. Esprimere rammarico, disappunto. Offrire collaborazione, aiuto. Accettare, rifiutare l’aiuto o la collaborazione. Parlare di quantità. Fare spese. Chiedere ed esprimere parere. Parlare di abbigliamento (capi, taglia/numero, colore, stile). Informarsi sul prezzo. Chiedere qualcosa in prestito.Chiedere un favore. Esprime un desiderio. Dare indicazioni. Chiedere qualcosa in modo gentile. Dare consigli. Esprimire un’opinione propria e altrui. Exprimere il futuro nel passato. Il cinema italiano di ieri e di oggi. La moda italiana. La televisione italiana. La musica italiana.

 

ITALIANO BÁSICO 3

Complimentarsi con qualcuno. Rassicurare qualcuno. Exprimere incertezza. Sucsarsi, rispondere alle scuse. Esprimere sorpresa. Informazioni sul sistema scolastico italiano. lessico relativo all'università. Operazioni bancarie. Servizi bancari. Chiedere il perché (diversi modi per formulare una domanda). Leggere e scrivere un'email/una lettera formale. Formule di apertura e di chiusura. Lettera di presentazione in risposta ad un annuncio di lavoro. Proverbi italiani. Cercare lavoro. Prepararsi ad un colloquio di lavoro. Scrivere un Curriculum Vitae. Professioni. L'economia italiana. Fare paragoni. Descrivere una città. Operare confronti ed esprimere preferenze su cose e persone. Chiedere e dare informazioni sui servizi offerti da un albergo per prenotare una camera. Recensione di un albergo. Firenze e i suoi monumenti piú importanti. Città italiene: Roma, Milano, Venezia, Napoli, Palermo. Parlare de storia. Spiegare, chiarire meglio qualcosa. Contraddire qualcuno. Leggere e scrivere una favola. Esporre avvenimenti storici. Esprimiere il tempo nella storia. L'Italia: una società in continuo cambiamento. Fare ipotesi. Espressioni per dare il permesso di fare qualcosa. Parlare delle proprie abitudini in relazione al viver sano. Esprimere le proprie preferenze nel praticare attività fisica. Parlare dello stress e delle cause che lo provocano. Lo sport e gli italiani.

 

ITALIANO BÁSICO 4

Parlare di gusti musicalli. Dare consigli, istruzioni, ordini. Chiedere e dare il permesso. Parlare della nostra salute, del prenderci cura di noi stessi, di prevenzione. Tutti all'opera. Leggere e scrivere un annuncio immobiliare. Parlare dell'impatto che possono avere iniziative ecologiche nella nostra vita e sulle nostra città. Parlare del futuro del pianeta: i principali problemi ambientali. Concienza ecologica - individuale e colletiva. Tutela e impatto ambientale. Quanto sono "verdi" gli italiani? Fare ipotesi realizzabili o possibili. Congratularsi. Esprimere approvazione e disapprovazione. Uso e abuso della tecnologia. Pro e contro dei social network e dei videogiochi. Pro e contro dello smatphone e delle piattaforme di streaming.  L'Italia e la scienza. Riportare una notizia di cronaca.  Leggere una breve biografia. Come leggere e interpretare un'opera d'arte. Leggere una locandina di una mostra, di un'esposizione. Dare instruzioni e vietare in modo formale. Musei d'Italia. Raccontare un'esperienza negativa.  Gestire i turni di parola. Parlare del problema della droga, della mafia nel cinema e nella realtà. Parlare dell'emigrazione e della fuga dei cervelli. Parlare dei problemi di genere. I problemi dell'Italia. Gli italiani e la lettura. Cassici della letteratura italiana. Gli italiani e la letteratura.

 

ITALIANO INTERMEDIÁRIO 1

Leggere e commnentare un'infografica o dati statistici. Sfatare stereotipi. Individuare e commentare la morale di una favola. Inventare e/o scrivere una favola. Sostenere una discussione con un genitore. Fare delle ipotesi sul contenuto di un testo, partendo dal titolo. Commentare massime sull'amicizia. Racontare un'esperienza vissuta.  Scrivere una lettera formale di protesta. Confrontare passato e presente per cogliere e descrivere cambiamenti epocali. Exprimere e argomentare il proprio accordo o disacccordo. Spiegare a qualcuno il motivo di un rifuto. Scrivere un saggio breve.  Racontare una storia da un altro punto di vista. Sottolineare gli elementi di disaccordo tra due opinioni. Ricostruire il contenuto di un testo partendo da alcune parole chiave. Prendere appunti. Esprimere e motivare le proprie scelte, argomentandole. Scrivere una lettera formali di scuse.

 
ITALIANO INTERMEDIÁRIO 2

Leggere e commnentare un'infografica o dati statistici. Sfatare stereotipi. Individuare e commentare la morale di una favola. Inventare e/o scrivere una favola. Sostenere una discussione con un genitore. Fare delle ipotesi sul contenuto di un testo, partendo dal titolo. Commentare massime sull'amicizia. Racontare un'esperienza vissuta.  Scrivere una lettera formale di protesta. Confrontare passato e presente per cogliere e descrivere cambiamenti epocali. Exprimere e argomentare il proprio accordo o disacccordo. Spiegare a qualcuno il motivo di un rifuto. Scrivere un saggio breve.  Racontare una storia da un altro punto di vista. Sottolineare gli elementi di disaccordo tra due opinioni. Ricostruire il contenuto di un testo partendo da alcune parole chiave. Prendere appunti. Esprimere e motivare le proprie scelte, argomentandole. Scrivere una lettera formali di scuse.

ITALIANO CONVERSAÇÃO (2024/1)

Commentare delle affermazioni, esprimendo il proprio punto di vista, estrapolare da un texto le informazioni più importante, esprimere e argomentare il próprio acordo o disaccordo.  Consigliare qualcuno, scrivere uma storia partendo da um incipit dato, raccontare uma storia da un altro punto di vista. Denunciare un comportamento scorretto, parlare delle disuguaglianze di genere, scrivere una lettera di candidatura per rispondere a un annuncio di lavoro. Evincere delle informazioni da brevi affermazioni e commentarle. Sottolineare gli elementi di disaccordo tra due opinioni. Scrivere una lettera a un gionale per sostenere l’opinione di un lettore rispetto a quella di un altro.


Logo da UFMT
Câmpus Cuiabá

Av. Fernando Corrêa da Costa, nº 2367
Bairro Boa Esperança - Cuiabá - MT
CEP: 78060-900

(65) 3615-8000

Funcionamento Administrativo 7h30 às 11h30 e 13h30 às 17h30

Câmpus Araguaia

Unidade I - Pontal do Araguaia
Avenida Universitária, nº 3500
Pontal do Araguaia - MT
CEP: 78698-000

(66) 3402-0770

Unidade II - Barra do Garças
Avenida Valdon Varjão, nº 6390
Barra do Garças - MT
CEP: 78605-091

(66) 3402-0736

Funcionamento Administrativo 08:00 às 11:30 e das 14:00 às 17:30 (horário local)

Câmpus Sinop

Avenida Alexandre Ferronato, nº 1200
Bairro Residencial Cidade Jardim - Sinop - MT
CEP: 78550-728

(66) 3533-3100

(66) 3533-3122

Funcionamento Administrativo 7h30 às 11h30 e 13h30 às 17h30

Câmpus Várzea Grande

Av. Fernando Corrêa da Costa, nº 2367
Bairro Boa Esperança - Cuiabá - MT
CEP: 78060-900

(65) 3615-6296

Funcionamento Administrativo 7h30 às 11h30 e 13h30 às 17h30